Sugherificio Molinas aderisce al Progetto ECCELSI in nome di economia circolare e simbiosi industriale

Con grande onore e orgoglio, il nostro Sugherificio è stato identificato come partner strategico e realtà d’eccellenza all’interno del Progetto ECCELSI – Economia Circolare Cooperativa Esercitando la Leva della Simbiosi Industriale, un’iniziativa promossa dalla Fondazione per l’Innovazione e lo Sviluppo Imprenditoriale (ISI).
ECCELSI nasce con l’obiettivo di coniugare la competitività delle PMI con la mitigazione del cambiamento climatico, attivando percorsi di simbiosi industriale nei settori chiave della Green & Blue Economy. Il progetto punta a creare una rete di relazioni tra attori pubblici e privati, a livello locale e transfrontaliero, per ridurre sprechi e impatto ambientale e, al tempo stesso, generare benefici concreti per le imprese coinvolte, come la riduzione dei costi di smaltimento e approvvigionamento.
Il progetto si fonda su quattro pilastri principali:
- Attivare un sistema territoriale in cui ogni partner tecnico, come Sugherificio Molinas, si ponga come facilitatore dei processi di simbiosi industriale, monitorando i fabbisogni produttivi locali e contribuendo alla creazione di nuove filiere circolari.
- Sviluppare una piattaforma digitale per l’incontro tra domanda e offerta di scarti e sottoprodotti.
- Organizzare attività di capacity building per PMI e stakeholder, con l’obiettivo di rafforzare le loro competenze su economia circolare e simbiosi industriale e promuovere collaborazioni virtuose tra imprese.
- Finanziare progetti pilota di simbiosi industriale in grado di generare valore condiviso tra imprese e territorio.
In questo contesto, lo scorso 9 luglio il nostro sugherificio ha accolto i rappresentanti di Confindustria Centro Nord Sardegna e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per raccontare e mostrare il nostro impegno concreto per una produzione sempre più sostenibile e circolare. Le visite hanno avuto l’obiettivo di individuare possibili connessioni tra filiere produttive, analizzando flussi di scarto e sottoprodotti che potrebbero essere reintrodotti nei cicli di altre imprese. Un primo, importante passo verso pratiche di simbiosi industriale reali e attuabili.
L’obiettivo delle visite alle varie imprese selezionate è stato quello di raccogliere e valorizzare le soluzioni “rifiuti zero” già attive, che da anni imprese come la nostra adottano per generare un impatto positivo su ambiente, competitività e innovazione.
Un’ulteriore conferma di come il nostro impegno verso la sostenibilità, la circolarità e la collaborazione tra imprese sia concreto, radicato e capace di superare i confini regionali per dare vita a sinergie virtuose, contribuendo a un futuro industriale più responsabile e rispettoso del pianeta.
Continua a seguirci per rimanere aggiornato sui prossimi sviluppi del Progetto ECCELSI.
Sede produttiva
Località Ignazioni, 07023
Calangianus (SS), Sardegna – Italia
Sede legale
Via Belvedere 60, Località Macia
37040 Arcole (VR), Veneto – Italia