Cork and tourism, the Molinas' empire

Cork and tourism, the Molinas' empire

Read the full article (Italian language) from the daily newspaper "la Nuova Sardegna"

 

CALANGIANUS. L’America, loro, l’hanno trovata qua; il loro oro non è fatto di pepite da cavare da sotto terra ma di sughero da estrarre dagli alberi. I Molinas di Calangianus sono una storia di successo, al contrario. Il loro nonno, Pietrino Molinas, nel 1913 si imbarcò sulla Kaiser Franz Josep, nave che lo portò a New York. Cercò lì la fortuna, come milioni di italiani emigrati a caccia di lavoro. Invece, scoraggiato dal sogno a stelle e strisce, la incontrò a casa sua, a Calangianus, mettendo su una fabbrica di sughero che oggi è leader in Italia per la produzione di tappi. E più ancora, la fortuna, l’hanno trovata il figlio Peppino e ora i nipoti, a cominciare da Franco Molinas, l’amministratore unico di una galassia che produce 30 milioni di ricavi dai tappi, e 22 milioni dalla gestione delle attività turistiche, il business in cui i Molinas hanno investito 20 anni fa per mettere a frutto i guadagni dal sughero.

Di loro si è occupato una settimana fa il Corriere della Sera, con l’inserto Sette, in un articolo in cui si ricorda la loro storia, si spiegano i loro investimenti; tre pagine inserite in un’inchiesta sull’Italia che funziona, un bel complimento. Franco Molinas, l’articolo, l’ha letto quasi per caso: quando gliel’hanno segnalato era a Bortigiadas, paese della moglie, per la festa patronale, e il giornale l’ha trovato a Tempio, «ce n’era una sola copia, ho fatto appena in tempo». Né lui, né i fratelli hanno mai cercato pubblicità, del resto: non esiste una loro fotografia pubblica. Sono calangianesi nel Dna: al primo posto c’è il lavoro, al secondo anche, al terzo pure, e pochi fronzoli (con la famiglia, su tutto, a chiudere il cerchio). Sono industriali rimasti artigiani, il rapporto con i dipendenti è diretto, ci parlano in gallurese (come tutti i galluresi, caso unico); le faccende economiche le seguono in prima persona, in fabbrica; se c’è da rimboccarsi le maniche, lo fanno, e il sughero vanno in foresta, come usa dire, a cercarselo.

Ancorati alla terra, a Calangianus, il loro orizzonte è adesso nel turismo. Hanno l’hotel Sporting di Porto Rotondo, l’hotel Petra Bianca a Cala di Volpe, l’hotel Marana a Marinella. A Porto Rotondo hanno anche la marina, e hanno i porti di Marana, Cala Bitta, Bosa e il Portus Karalis a Cagliari.

Dice Franco Molinas: «Se sono contento dell’articolo del Corriere della Sera? Fa piacere, certo. Pentiti della scelta di investire nel turismo? No, anzi...».

Ci sono tre progetti approvati: prevedono l’ampliamento degli hotel Sporting, Petra Bianca e Marana, alcuni cantieri apriranno a breve. Questo vuol dire che fra qualche anno, meno di una decina, il fatturato del turismo supererà quello del sughero. Sarà un evento storico, per loro, e per la Gallura. Franco Molinas dice però che non è tutto facile, come può sembrare. Il problema numero 1, per lui, è la burocrazia. Racconta due fatti, per aiutare a capire, per fare in modo che i piccoli imprenditori possano essere sostenuti. «Non accuso nessuno, la burocrazia è un mondo con le sue regole - dice l’amministratore del gruppo -. A Calangianus e Tempio vogliamo costruire due impianti di cogenerazione per le nostre fabbriche, di modo di non usare più la natfta pesante, per ridurre le emissioni e i nostri costi energetici. Ebbene, per ottenere l’autorizzazione unica ambientale, atto che richiede pochi giorni, ci è stato risposto che ne servono 120 giorni più 30. Come può reggere un’impresa che ha preso impegni? Secondo caso, l’ampliamento del porto di Marana: ci stiamo dietro da 10 anni. Ci vogliono decine di autorizzazioni: spesso capita che, in attesa che arrivi l’ultima, le altre scadano, e bisogna ricominciare tutto da capo; e via progetti, documenti, tempo che passa. Non voglio fare la vittima, dico solo che la Sardegna potrebbe fare molto, snellendo la burocrazia. A noi, in Sardegna, servono due cose: continuità territoriale e servizi, poi, credo, tutti potremmo fare molto bene».

 

Perché a Calangianus, più che altrove, le cose sono abituati a farsele da sé, senza troppi proclami né lagnanze.

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

READ THE FULL ARTICLE IN THE "LA NUOVA SARDEGNA" WEBSITE

TOP